“Stampare moneta” è la soluzione? non credo…. ecco perchè

Ben ritrovati dall’isolamento: ad ogni buon fine #STATEACASA  perchè è meglio per tutti: avremo tempo per uscire.

Non posso più guardare la tv in quanto si parla sempre e solo di Coronavirus: dall’“Eterno riposo” recitato in diretta dalla d’Urso fino alle mitiche interviste di Giletti; Parlare di coronavirus con Red Ronnie non è sicuramente vietato, è inutile. Red Ronnie è bravo a parlare di Sanremo e Bruce Springsteen, di virus un pò meno. Parlare di virus con Briatore non è vietato, è inutile. E in più ti fa sentire sempre povero mentre alla fine fine il più povero (di contenuti) probabilmente ….. lasciamo perdere.

Parlare in tempo di Coronavirus “di soldi” come aiuti alle famiglie e alle imprese credo sia più sensato, sia per il presente che per il futuro: tanto noi di Coronavirus non ne sappiamo un’accidenti, dobbiamo solo STARE A CASA.

Le critiche che quotidianamente sono dirette alla Comunità Europea sono giuste, ma spesso sono i motivi ad essere sbagliati. Prendete l’euro. Da parte dei politici, dell’informazione e della gente si sente ripetere: torniamo alla lira; Eh sì, perché “riacquistiamo la sovranità”, ma in realtà pensano “torniamo a battere moneta e stimoliamo l’economia”.

Lasciamo stare però il dibattito Euro sì, Euro no e torniamo al problema centrale: “stampare moneta” potrebbe essere la soluzione? Per i politici e i gruppi di pressione è un bene perché così si può incrementare la spesa pubblica e quindi il consenso. Per i cittadini meno. Un’eccessiva massa monetaria, infatti, crea una serie di distorsioni, aumenti di prezzo e tasse più o meno occulte che generano investimenti spesso errati con conseguenti fallimenti.

Questa si chiama inflazione. Ma cosa è esattamente l’inflazione? A una domanda del genere molti sono soliti rispondere che costituisce l’aumento dei prezzi e la diminuzione del potere d’acquisto. Non è proprio così. O meglio, stiamo parlando degli effetti. In realtà è importante sapere la causa.

Precisato questo, cerchiamo di capire perché questo fenomeno è un male e perché avere più soldi in tasca (senza che contemporaneamente crescano i servizi e i prodotti) ci renda più poveri invece che più ricchi.

Facciamo un esempio: Il produttore locale Giovanni, in occasione del mercatino del sabato mattina, ha una bancarella nella quale vende tra le altre cose le patate. In genere porta con sé 6 kg, che vende al prezzo di € 1 euro al kg, perché sa che è tale la quantità che sarà venduta a tre clienti abituali: Antonella, Beatrice e Paola, le quali possono contare su un budget di 2 euro per l’acquisto delle patate.

Ecco allora che come ogni lunedì, di prima mattina, passa Antonella che ne acquista 2 kg. Qualche ora più tardi è la volta di Beatrice che ne prende la stessa quantità ed infine di Paola che acquista gli ultimi 2 kg rimasti. A fine mattinata Giovanni porta a casa, per la vendita delle patate, la somma di 6 euro.

Durante la settimana, però, succede qualcosaAntonella si è fidanzata con un falsario di nome Flavio. Quest’ultimo, pertanto, le fa dono di una moneta da due euro da destinare alla spesa. Antonella accetta entusiasta potendo contare ora su un budget di 4 euro.

Così la settimana successiva, sempre alla buon ora, si presenta dall’ortolano e acquista 4 kg di patate. Più tardi passa Beatrice che acquista i soliti 2 kg. Le patate quindi, quando in tarda mattinata passa la signora Paola, sono esaurite.

L’esperienza mette a frutto l’ingegno di Giovanni il quale, non riuscendo a ottenere dal suo orto una quantità maggiore di patate e avendo avuto delle richieste insoddisfatte, pensa di aumentare il prezzo di quelle per incrementare i propri guadagni.

Ecco che alla terza settimana il prezzo delle patate è aumentato. Ora, il costo è di € 1,25 al kg. La quantità complessiva del tubero (cioè 6 kg) è invece rimasta invariata. Come al solito passa per prima Antonella che con i suoi 4 euro, infatti, riesce a portare a casa 3,2 kg e non più i 4 kg della settimana precedente. Beatrice e Paola invece, causa il rincaro, portano a casa 1,6 kg di patate a testa e non più 2 kg

Dall’esempio appena riportato, risultano evidenti due effetti.

1) Il primo è che l’aumento dei prezzi è l’effetto dell’aumento della moneta in circolazione e non di certo di un’improvvisa e immotivata avidità dell’ortolano. Non si creda al mito degli speculatori cattivi. Come ha scritto Antonio Martino, del resto, “l’unico modo in cui si possa guadagnare a questo mondo consiste nel comprare a poco e vendere a molto: chi acquista una determinata merce o un titolo azionario a prezzo basso e lo rivende a molto guadagna, chi effettua l’operazione opposta, comprando a molto e vendendo a poco, perde.”

2) Dall’esempio emerge un secondo effetto: l’aumento della moneta in circolazione favorisce i pochi fortunati che ne vengono in possesso subito a danno di chi non la riceve o la riceve successivamente. Prendiamo il caso sopra decritto: Antonella, grazie al regalo del nuovo fidanzato falsario, nella seconda settimana acquista i 4 kg di patate al vecchio prezzo (cioè 1 euro al chilo) e nella terza continua comunque a comprare più patate (3,2 kg) di quanto facesse nella prima (2 kg).

Il tutto a danno di Beatrice e Paola che, nella terza settimana, si ritrovano ad avere un potere d’acquisto contratto (con 2 euro acquistano 1,6 kg di patate e non più 2 kg come nella prima settimana).

3) C’è infine un terzo effetto meno immediato: bisogna aspettare del tempo prima che, con la nuova moneta in circolazione, ci sia un aumento anche degli altri prezzi. Il tutto, peraltro, non avviene in maniera omogenea. Per capire questo torniamo all’esempio.

Nel mercato c’è un’altra bancarella dove il fruttivendolo Vincenzo vende l’uva a € 3 euro al kg. I suoi tre clienti fissi sono le signore Beatrice e Paola che abbiamo già conosciuto e la signora Costanza, moglie dell’ortolano Giovanni.

Tutti e tre destinano all’acquisto dell’uva la somma settimanale di 3 euro. In particolare, Costanza dispone della metà della somma che il marito incassa dalla vendita delle patate (in genere appunto 3 euro). Nella terza settimana però sappiamo che il marito, in seguito alla nuova moneta in circolazione, ha incassato dalle patate non più 6 euro, ma 8 euro.

Questo vuol dire che Costanza, per l’acquisto settimanale della carne, avrà un budget maggiorato di 1 euro; 4 euro anziché le 3 euro che fino a prima aveva avuto a disposizione.

Per le prime tre settimane tutto procede come sempre con Vincenzo che vende ad ognuna delle tre signore 3 kg di uva per 3 euro; alla quarta, però, Costanza si presenta alla bancarella con 1 euro in più a disposizione. L’uva a disposizione del commerciante è però finita e quindi Vincenzo non può vendere e incrementare gli incassi. Tuttavia, vista la richiesta maggiore si comporta come Giovanni: aumenta il prezzo della frutta portandolo a € 1,20 il kg.

Alla quinta settimana (e quindi con un ritardo di due rispetto all’aumento operato dall’ortolano) si producono gli aumenti: Beatrice e Paola (che avevano già subito l’aumento delle patate) con 3 euro settimanali compreranno 2,5 kg mentre prima ne prendevano 3 kg. Costanza, invece, con 4 euro acquisterà 3,3 kg circa invece dei 4 kg che ne avrebbe portate a casa la settimana precedente.

Con il passare delle settimane, dunque, la nuova moneta circola apportando, in tempi diversi, degli adeguamenti ai prezzi.

Si assiste così a due effetti di cui abbiamo già detto:

  1. a)uno è un continuo e diffuso aumento di prezzi e salari con perdita del potere d’acquisto;
  2. b)l’altro riguarda la perdita del potere d’acquisto di coloro che più tardi o per ultimo entrano in possesso della nuova moneta (è il caso dei dipendenti che si vedono aumentare la retribuzione solo nella fase finale del ciclo) mentre ne traggono vantaggio i primi (è il caso di Antonella, fidanzata del falsario Flavio) che ricevono la nuova moneta. Quest’ultimi, infatti, possono acquistare prodotti dal nulla e al “vecchio” prezzo.

Ora, tiriamo le somme:

Chi è Flavio il falsario in realtà? La Banca Centrale. Quel soggetto, cioè che per legge immette (attraverso tecniche quali le riserve obbligatorie, i tassi d’interesse ecc.) nuove banconote con l’obiettivo (?) di “stimolare l’economia” e che interviene come prestatore di ultima istanza nel caso le banche siano inadempienti.

Chi è Antonella invece? Le banche commerciali che ricevono liquidità dalla BCE o FED di turno.

Chi sono infine le signore Beatrice, Paola e Costanza? Indovinate un po’…

 

Share
jtyjtyejtyjty

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*