
Panni, traverse, Letti ortopedici, carrozzine, deambulatori ecc., sono dispensati GRATUITAMENTE dalla Asl ai pazienti che ne hanno bisogno. COME FARE PER OTTENERLI?
Il SSN garantisce l’assistenza protesica e integrativa, inclusa nei Livelli essenziali di assistenza e regolamentata dal Decreto ministeriale n. 332 del 1999, secondo le modalità e a tutti i soggetti ivi indicati.
L’assistenza protesica e integrativa è erogabile sotto forma di presidi sanitari, quali appunto protesi e ausili, dettagliatamente elencati in un Nomenclatore Tariffario.
Chi ne ha diritto?
Hanno diritto alle prestazioni di assistenza protesica e integrativa:
• i soggetti che hanno ottenuto il riconoscimento dell’invalidità (invalido civile, di guerra, di servizio, privo di vista, sordomuto);
• i minori di anni 18 (per prevenzione, cura e riabilitazione di una menomazione e/o disabilità permanente);
• i soggetti che sono in attesa di riconoscimento dell’invalidita’ (per i quali l’invalidità è stata già accertata dalla commissione medica) o in attesa di accertamento dell’invalidità;
• i ricoverati in strutture pubbliche o private bisognosi di protesi e ausili prima delle dimissioni ospedaliere.
I presidi sanitari elencati nel Nomenclatore tariffario sono a totale carico del servizio sanitario e i soggetti destinatari sono esenti dal ticket per le visite e le prestazioni specialistiche ad essi collegate.
Come richiederli?
Per ottenere l’assistenza, serve la certificazione dello specialista (ortopedico, fisiatra, neurologo, urologo) oppure nel caso di richiesta di panni e traverse (se il paziente è allettato) anche del medico di famiglia. I soggetti in questione (o chi per loro) devono presentare un’apposita domanda alla propria Asl di appartenenza dichiarando lo stato invalidante del beneficiario e allegando la certificazione di cui abbiamo appena descritto.
Leave a Reply